B2B on-line per Agenzie di viaggio

Ferragosto, un Capodanno d’estate per gli italiani

Ferragosto, un  Capodanno d’estate per gli italiani

 

 

“Agosto è il principio dell’inverno”, recita un antico detto siciliano. È l’ultimo mese di vacanze scolastiche, quello tradizionalmente più caldo – anche se negli ultimi anni qualcosa è cambiato -, il mese nel quale le città si svuotano e la maggior parte degli italiani si riversa nei luoghi di villeggiatura per godere degli ultimi giorni di ferie prima di ricominciare un lungo anno di lavoro. Ma che si sia già tornati dalla villeggiatura o si stia ancora con la mente spensierata, per gli italiani il Ferragosto non si tocca.  E’ una sorta di consacrazione delle vacanze, un “Capodanno d’estate” in cui tutto finisce e tutto inizia e va goduto e organizzato al meglio.

 

 

Ma perché in Italia il Ferragosto è una festa tanto sentita e celebrata?

 

Come quasi tutte le festività istituzionalmente riconosciute nel Belpaese, il Ferragosto è una festa religiosa e celebra l’Assunzione in cielo della Madonna. Il momento in cui Maria venne accolta in paradiso sia con l’anima che con il corpo, simboleggiando la morte e la rinascita. L’Assunzione, nel credo cattolico, è un’anticipazione della resurrezione della carne, che per tutti gli uomini avverrà soltanto alla fine dei tempi, con il giudizio universale. Da qui il tributo a questa festa che è religiosa ma non ha origini religiose.

 

La festività del Ferragosto, infatti, nasce prima della venuta di Cristo, nel periodo romano dell’imperatore Ottaviano: il termine deriva dal latino feriae Augusti, letteralmente «riposo di Augusto», periodo durante il quale i romani, dopo un lungo e faticoso periodo di lavoro dei campi, terminato il raccolto finalmente godevano di un meritato riposo. La festa fu istituita nel 18 a.C – anticamente veniva celebrata il primo agosto e non il 15 – in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome il mese di “agosto”. In tutto l’Impero si organizzavano feste e corse di cavalli, e gli animali da tiro (come muli, asini e buoi) anche loro sollevati dal duro lavoro nei campi, venivano onorati e adornati con corone di fiori. In questi giorni, era usanza che i contadini si scambiassero auguri con i proprietari dei terreni, che in cambio elargivano loro una mancia. L’usanza si radicò tanto che in età rinascimentale fu resa obbligatoria nello Stato Pontificio.

 

 

La tradizione popolare – e quindi diffusa – di organizzare gite turistiche “fuori porta” nel giorno di Ferragosto nasce invece durante il fascismo. Il regime infatti, dalla seconda metà degli anni venti, nel periodo ferragostano istituì i cosiddetti “Treni popolari di Ferragosto” che davano la possibilità, grazie a prezzi contenuti, anche alle classi sociali meno abbienti di poter finalmente visitare le città italiane o raggiungere località marine o di montagna. Fu la prima volta che gli italiani scoprivano l’Italia e i suoi luoghi di villeggiatura, che fossero di mare, di montagna o città d’arte. Dal momento che le gite non prevedevano ristorazione, nacque allora anche la tradizione del “pranzo al sacco”.

 

 

Oggi è nella tradizione del Ferragosto italiano organizzare gite di un giorno con pranzi al sacco che sfidano le cucine dei migliori chef stellati. Piatto tradizionale per eccellenza del pranzo di Ferragosto è il piccione arrostito. Tale usanza, un tempo diffusa in buona parte d’Italia, e che ancora sopravvive in alcune zone del paese, pare sia nata in Toscana, in epoca carolingia. Ma immancabili anche altre cibarie, che sono entrate nella tradizione delle cucine regionali.  Per i laziali, e i romani in particolare, il pollo coi peperoni; per i siciliani il tipico gelo di anguria; sull’Appennino tosco-emiliano, per Ferragosto si sfornano piccole ciambelle dolci all’anice. Insomma, ce n’è per tutti i gusti.

 

 

Ma come si festeggia in Italia Ferragosto? 

 

Oltre alle tradizionali scampagnate con gli amici, in molte località italiane a Ferragosto si organizzano veri e propri festeggiamenti. Nelle Marche dal 1182 c’è la tradizionale Cavalcata dell’Assunta di Fermo, con i tipici cortei in costume, celebrazioni religiose e tornei sportivi. In Sardegna si svolge la Faradda de li candareri: una processione religiosa che deriva da un voto fatto alla Madonna nel 1652, che avrebbe salvato la città dall’arrivo della peste. A Siena si svolge il ‘Palio dell’Assunta’, a Pescara l’albero della cuccagna, il Palio dell’Argentario, antica gara remiera, è tipico di Porto Santo Stefano, vi è persino una gara poetica tra cantori a braccio a Montereale. A Terracina, nella provincia di Latina, in migliaia si riversano in spiaggia ad ammirare spettacoli pirotecnici che illuminano tutta la fascia costiera dal Circeo fino a Sperlonga.

 

Anche la letteratura, la musica, il cinema hanno consacrato il Ferragosto.  E se i grandi scrittori e autori, come Moravia o Camilleri, si sono scomodati per raccontare quest’unico giorno dell’anno un motivo ci sarà.

 

 

Andate a scoprire maggiori informazioni su tutto questo nel nostro sito web e godete di queste incredibili promozioni e offerte per un tempo limitato. Entrate per scoprire di persona!

 

 

Tag:, , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *